/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei cinema in Colombia documentari di 6 grandi artisti italiani

Nei cinema in Colombia documentari di 6 grandi artisti italiani

L'omaggio a celebri pittori e architetti nelle sale di 8 città

BOGOTÁ, 20 maggio 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cine Colombia, la più grande società di distribuzione e proiezione cinematografica del paese, ha deciso di rendere omaggio a sei grandi maestri dell'arte plastica e dell'architettura italiana, attraverso la presentazione di una serie di documentari che saranno visti in 12 cinema multisala di otto città. Gli artisti interessati dall'iniziativa sono Botticelli, Raffaello, Tiziano, Perugino, Borromini e Bernini, riuniti in un ciclo denominato 'Grandi Maestri Italiani', composto da documentari preparati dalla casa di produzione italiana Nexo Digital, la cui realizzazione ha costituito una nuova sperimentazione di tecniche ed esperienze cinematografiche. I documentari presentano, attraverso le voci di esperti e accademici, i differenti autori, rivelano l'universo e il tempo in cui vissero, le loro grandi opere e l'analisi delle tecniche e del valore che ciascuno di essi ha nel mondo dell'arte e dell'architettura. Il primo dei lavori, presentato all'inizio di questo mese, ha celebrato Botticelli. La prossima proiezione si terrà invece il prossimo fine settimana, quando nelle sale verrà presentato 'Raffaello: Il giovane prodigio'. Dal 21 al 23 giugno sarà la volta di 'Tiziano: L'Impero del Colore"', omaggio al genio di Venezia adorato dalle corti del suo tempo, a cui seguirà, dal 12 al 14 luglio, la proiezione di 'Perugino: l'eterno Rinascimento", su Pietro di Cristoforo Vanucci, vero nome dell'artista. Il ciclo si concluderà dal 26 al 28 luglio con il documentario 'Borromini e Bernini: geni dell'architettura a Roma', che affronta la vita e le opere di questi due grandi maestri del barocco che si odiavano, ma la cui rivalità lasciò la città piena di opere d'arte e magnifici edifici. Oltre alle proiezioni Cine Colombia offrirà, attraverso una piattaforma virtuale, conferenze sui documentari del curatore del Museo nazionale, Jaime Cerón.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza